il primo colloquio in psicoterapia

Ansia: eccesso di novità, incertezza o perdita di controllo?

L’esposizione continua a contesti nuovi può causare ansia e panico a causa di diversi fattori legati alla natura stessa dell’essere umano, alla percezione del rischio e alla risposta psicologica a situazioni sconosciute. Questi fattori possono essere analizzati da un punto di vista psicologico, sociale e neurobiologico per comprendere meglio il fenomeno e le sue implicazioni.

Ansia e novità 

L’ansia è una risposta naturale dell’organismo a situazioni percepite come minacciose. È una reazione evolutiva che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo pieno di pericoli. Quando ci troviamo in un contesto nuovo, il nostro cervello entra in uno stato di allerta perché non ha familiarità con l’ambiente e non può prevedere facilmente cosa accadrà. Questo stato di allerta è alla base dell’ansia.

Quando l’esposizione a contesti nuovi diventa continua, il cervello può entrare in una modalità di iperattivazione costante, cercando di analizzare e capire ogni nuovo elemento dell’ambiente. Questo processo richiede un’enorme quantità di energia mentale e può portare a un senso di sovraccarico. Il cervello, costantemente impegnato nel valutare i potenziali rischi, può cominciare a percepire la situazione come sempre più minacciosa, innescando così una spirale di ansia crescente.

Il ruolo dell’incertezza

Un altro fattore chiave che contribuisce all’ansia e al panico in contesti nuovi è l’incertezza. Gli esseri umani hanno una naturale avversione per l’incertezza. L’incertezza rende difficile per il cervello creare modelli predittivi del futuro, e ciò può portare a un aumento dell’ansia. In un contesto familiare, il cervello può fare affidamento su esperienze passate per prevedere cosa accadrà, ma in un contesto nuovo, queste esperienze non sono più applicabili. Di conseguenza, l’individuo può sentirsi fuori controllo e incapace di prevedere le conseguenze delle proprie azioni.

L’incertezza in contesti nuovi può anche innescare la cosiddetta “paura dell’ignoto”. Questa paura è radicata nell’evoluzione, poiché evitare situazioni sconosciute poteva significare evitare pericoli potenzialmente letali. In un mondo moderno, però, la paura dell’ignoto può manifestarsi in forme meno utili, portando a reazioni di ansia sproporzionate rispetto alla reale pericolosità della situazione.

L’importanza del controllo nell’ansia

Il senso di controllo è un altro aspetto cruciale che influenza il livello di ansia e panico in contesti nuovi. Gli esseri umani tendono a sentirsi più sicuri e tranquilli quando hanno il controllo su una situazione. Tuttavia, in contesti nuovi, il controllo è spesso limitato o inesistente, il che può alimentare sentimenti di impotenza e vulnerabilità.

Quando ci si trova in una situazione in cui il controllo è ridotto, il cervello può entrare in uno stato di allerta, allarme e ipervigilanza . Questa percezione di minaccia attiva la risposta di “lotta o fuga”, una reazione istintiva che prepara il corpo a difendersi o a fuggire. Se questa risposta viene attivata frequentemente, come accade durante l’esposizione continua a contesti nuovi, può portare a uno stato di ansia cronica e, in alcuni casi, a episodi di panico.

L’impatto del cambiamento sociale

Il cambiamento sociale e culturale è un altro fattore che può contribuire all’ansia e al panico in contesti nuovi. Le norme sociali e culturali forniscono un quadro di riferimento che aiuta gli individui a navigare nel mondo. Quando una persona si trova in un contesto nuovo, queste norme possono essere diverse o addirittura assenti, lasciandola senza punti di riferimento. Questo può causare una sensazione di disorientamento e ansia.

Inoltre, l’adattamento a nuove norme sociali può essere particolarmente stressante, specialmente se l’individuo percepisce una discrepanza tra le proprie convinzioni e i valori del nuovo contesto. Questo può portare a una condizione nota come dissonanza cognitiva, in cui la persona si sente divisa tra due sistemi di valori contrastanti. La dissonanza cognitiva è una fonte potente di ansia, poiché l’individuo cerca di risolvere il conflitto interno tra le sue convinzioni e le aspettative del nuovo ambiente.

Le differenze individuali

Non tutte le persone reagiscono allo stesso modo all’esposizione a contesti nuovi. Le differenze individuali giocano un ruolo significativo nella risposta all’ansia e al panico. Fattori come la personalità, l’esperienza pregressa, le capacità di coping e la resilienza possono influenzare il modo in cui una persona affronta situazioni nuove.

Ad esempio, le persone con una predisposizione all’ansia possono essere più vulnerabili agli effetti dell’esposizione continua a contesti nuovi. Allo stesso modo, coloro che hanno avuto esperienze traumatiche in passato possono essere più inclini a sviluppare sintomi di panico in risposta a situazioni nuove. D’altra parte, individui con una buona capacità di adattamento e con un alto livello di resilienza possono gestire meglio l’ansia associata ai cambiamenti.

Il ruolo della neurobiologici nell’ansia

Dal punto di vista neurobiologico, l’ansia e il panico sono associati all’attivazione dell’amigdala, una parte del cervello coinvolta nella risposta alla paura. Quando una persona è esposta a un contesto nuovo, l’amigdala può reagire in modo eccessivo, interpretando il nuovo ambiente come pericoloso e innescando una cascata di risposte fisiche e psicologiche.

Inoltre, l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) gioca un ruolo cruciale nella risposta allo stress. L’esposizione continua a contesti nuovi può attivare ripetutamente questo asse, portando a un rilascio costante di cortisolo, l’ormone dello stress. Livelli elevati di cortisolo nel tempo possono contribuire a uno stato di ansia cronica e a una maggiore vulnerabilità agli attacchi di panico.

L’effetto dell’esposizione sull’ansia 

Un aspetto importante da considerare è l’effetto cumulativo dell’esposizione continua a contesti nuovi. Mentre un singolo episodio di esposizione a una situazione nuova può non essere sufficiente per innescare una risposta di ansia grave, la ripetizione di tali episodi può portare a un accumulo di stress. Questo stress accumulato può superare la capacità di coping dell’individuo, portando a un aumento dell’ansia e alla possibilità di episodi di panico.

Strategie di gestione dell’ansia 

Per gestire l’ansia e il panico legati all’esposizione continua a contesti nuovi, è importante adottare strategie efficaci. Una delle strategie più utili è la desensibilizzazione graduale, che consiste nell’esporsi lentamente a situazioni nuove in modo da permettere al cervello di adattarsi senza esserne sopraffatto.

Anche le tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione e il rilassamento muscolare progressivo, possono essere utili per calmare il sistema nervoso e ridurre l’attivazione dell’amigdala.

Inoltre, è essenziale sviluppare un forte senso di controllo interno. Questo può essere fatto attraverso la pratica di tecniche di problem solving. Infine, la costruzione di una rete di supporto sociale può fornire sicurezza e aiuto in contesti nuovi.

In sintesi, l’esposizione continua a contesti nuovi può causare ansia e panico a causa di una combinazione di fattori psicologici, sociali e neurobiologici. La natura dell’ansia, l’incertezza, la perdita di controllo, il cambiamento sociale e le differenze individuali contribuiscono tutti a questo fenomeno. Comprendere questi fattori è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di gestione dell’ansia e per aiutare gli individui a navigare in situazioni nuove con maggiore sicurezza e tranquillità.