Gli psicofarmaci SSRI creano dipendenza?

Molte persone hanno paura di ricorrere agli psicofarmaci per paura di diventarne dipendenti. Come distinguere tra sintomi da astinenza e sintomi da sospensione? E tra sintomi da sospensione e ricaduta di malattia? Infine, è possibile trattare la sindrome da sospensione? Ne parliamo in questo articolo. 

Cos’è la sindrome da sospensione da SSRI? 

La sindrome da sospensione da SSRI è un fenomeno che si verifica in alcune persone quando interrompono bruscamente l’assunzione di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), una classe di farmaci comunemente prescritti per trattare disturbi depressivi, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e altre condizioni psichiatriche. Questi farmaci agiscono aumentando i livelli di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore, dell’ansia e del benessere generale. Nonostante la loro efficacia, l’interruzione improvvisa o il mancato rispetto delle modalità di sospensione graduale degli SSRI possono provocare una serie di sintomi noti collettivamente come sindrome da sospensione.

I sintomi della sindrome da sospensione da SSRI

I sintomi della sindrome da sospensione da SSRI possono variare ampiamente tra gli individui e possono includere sia manifestazioni fisiche che psicologiche. I sintomi fisici più comuni comprendono vertigini, nausea, mal di testa, sudorazione, sensazioni di scosse elettriche (spesso descritte come “brain zaps”), tremori, disturbi del sonno e sintomi simil-influenzali. Dal punto di vista psicologico, le persone possono sperimentare ansia, irritabilità, agitazione, depressione, confusione mentale e disturbi dell’umore. Alcuni pazienti riferiscono anche una sensazione di derealizzazione o depersonalizzazione, ossia la sensazione di essere distaccati dalla realtà o dal proprio corpo.

Questi sintomi tendono a manifestarsi da uno a tre giorni dopo l’interruzione del farmaco e possono durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della durata del trattamento, della dose del farmaco, e della velocità con cui il farmaco è stato sospeso. In casi più rari, i sintomi possono persistere per un periodo ancora più lungo, soprattutto se la sospensione è stata brusca o se il paziente aveva assunto l’SSRI per un lungo periodo.

Le cause della sindrome da sospensione

La sindrome da sospensione da SSRI è strettamente legata al meccanismo d’azione di questi farmaci. Gli SSRI bloccano il riassorbimento della serotonina nei neuroni, aumentando così la disponibilità di questo neurotrasmettitore nello spazio sinaptico, il che contribuisce a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi depressivi e ansiosi. Tuttavia, il cervello si adatta gradualmente alla presenza elevata di serotonina. Quando il farmaco viene sospeso improvvisamente, il cervello non è in grado di compensare rapidamente questa mancanza, il che porta a un improvviso calo dei livelli di serotonina, scatenando i sintomi della sindrome da sospensione.

Un altro fattore che può contribuire alla sindrome da sospensione è l’emivita del farmaco, cioè il tempo necessario perché la concentrazione del farmaco nel sangue si riduca della metà. SSRI con un’emivita breve, come la paroxetina, sono associati a un rischio più elevato di sviluppare la sindrome da sospensione rispetto a quelli con un’emivita più lunga, come la fluoxetina. Questo perché i farmaci con emivita breve lasciano il corpo più rapidamente, aumentando la probabilità di una caduta brusca dei livelli di serotonina.

Come prevenire la sindrome da sospensione? 

Il modo più efficace per prevenire la sindrome da sospensione da SSRI è sospendere il farmaco in modo graduale, sotto la supervisione di un medico. La riduzione graduale della dose permette al cervello di adattarsi lentamente alla diminuzione dei livelli di serotonina, riducendo così la probabilità di sintomi di sospensione. Il medico può consigliare di ridurre la dose del farmaco in modo graduale, generalmente nell’arco di settimane o mesi, a seconda della dose iniziale e della durata del trattamento.

In alcuni casi, se il paziente è particolarmente sensibile alla riduzione del dosaggio, il medico può decidere di passare temporaneamente a un SSRI con un’emivita più lunga, come la fluoxetina, per poi ridurre gradualmente questo farmaco. Questo approccio è spesso utilizzato per minimizzare i sintomi di sospensione nei pazienti che assumono SSRI con emivita breve.

Differenze tra sindrome da sospensione e dipendenza

È importante distinguere la sindrome da sospensione da SSRI dalla dipendenza da farmaci. La dipendenza è caratterizzata da un bisogno compulsivo di assumere una sostanza, spesso associato a un aumento della tolleranza e a sintomi di astinenza fisica e psicologica. Gli SSRI, sebbene possano causare sintomi da sospensione, non provocano dipendenza nel senso tradizionale del termine. Le persone non sviluppano un desiderio compulsivo di assumere SSRI e non richiedono un aumento continuo della dose per ottenere lo stesso effetto. Tuttavia, a causa dei sintomi spiacevoli associati alla sospensione, alcuni pazienti possono essere riluttanti a interrompere il trattamento, il che può sembrare simile a un comportamento di dipendenza.

Trattamento della sindrome da sospensione

Se una persona sviluppa la sindrome da sospensione da SSRI, il trattamento varia a seconda della gravità dei sintomi. In molti casi, i sintomi possono essere gestiti con un approccio di attesa vigile, poiché tendono a migliorare nel tempo. Tuttavia, se i sintomi sono gravi o persistenti, il medico può raccomandare di riprendere l’SSRI a una dose più bassa e di tentare una sospensione più graduale.

Altri approcci possono includere l’uso di farmaci sintomatici per trattare specifici sintomi della sindrome da sospensione, come antiemetici per la nausea o ansiolitici per l’ansia. Tuttavia, l’uso di questi farmaci deve essere attentamente monitorato per evitare la comparsa di ulteriori complicazioni, come la dipendenza da benzodiazepine nel caso di uso di ansiolitici.

Sindrome da sospensione o ricaduta di malattia? 

La sindrome da sospensione da SSRI ha importanti implicazioni cliniche per i medici e i pazienti. È essenziale che i medici informino adeguatamente i pazienti sui rischi associati all’interruzione improvvisa degli SSRI e forniscano un piano di sospensione dettagliato e personalizzato. Inoltre, la sindrome da sospensione deve essere distinta da una ricaduta del disturbo depressivo o ansioso, poiché i sintomi possono essere simili. Questo richiede una valutazione clinica attenta per determinare se i sintomi sono il risultato della sospensione del farmaco o di una ricorrenza della malattia.

In alcuni casi, la sindrome da sospensione può essere mal interpretata come una ricaduta, portando alla reintroduzione o all’aumento della dose dell’SSRI, quando invece un approccio più graduale alla sospensione potrebbe essere più appropriato. Questo sottolinea l’importanza di un monitoraggio attento durante e dopo la sospensione del trattamento.

In conclusione, la sindrome da sospensione da SSRI è un fenomeno significativo che può avere un impatto rilevante sulla qualità della vita dei pazienti. Sebbene non tutti i pazienti sperimentino questa sindrome, coloro che lo fanno possono trovarsi di fronte a sintomi sgradevoli e debilitanti. La chiave per gestire e prevenire la sindrome da sospensione risiede in una comunicazione aperta tra medico e paziente, nella pianificazione attenta della sospensione del farmaco e in un approccio personalizzato al trattamento. Con un’adeguata gestione, la maggior parte dei pazienti può interrompere gli SSRI senza sperimentare sintomi di sospensione significativi, consentendo loro di proseguire verso il recupero e il benessere a lungo termine.