La psicoterapia per il disturbo post-traumatico da stress
La maggior parte delle persone che attraversano eventi traumatici possono avere difficoltà e sintomi temporanei che, con il passare del tempo, migliorano. Ma per alcune persone, invece, i sintomi tendono a peggiorare nel tempo, durano mesi o addirittura anni e interferiscono con il funzionamento sociale. Quale psicoterapia allora è efficace per la cura del disturbo post-traumatico da stress?
Come si presenta il disturbo post-traumatico da stress?
Il disturbo post-traumatico da stress è un disturbo mentale innescato da un evento traumatico e terrificante. I sintomi sono diversi e comprendono:
Sintomi intrusivi
Ricordi legati al trauma ricorrenti, involontari e intrusivi
Incubi ricorrenti
Reazioni dissociative (per esempio sentirsi staccati dal proprio corpo, dallo spazio o dal tempo, come se si vivesse in un sogno o come se fossimo degli automi).
Reazioni fisiche e psicologiche intense e disturbanti legate a segnali che ricordano l’evento traumatico
Sintomi da evitamento
Evitamento di pensieri o sentimenti associati all´evento traumatico
Evitamento di persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti e situazioni associati all´evento traumatico.
Pensieri e umore negativi
Pensieri negativi su sé stessi, sulle altre persone o sul mondo in generale
Pessimismo eccessivo e sentimenti di disperazione per il futuro
Difficoltà di memoria, come il non ricordare aspetti importanti dell’evento traumatico
Difficoltà a mantenere relazioni strette
Sentirsi distaccati dalla famiglia e dagli amici
Mancanza di interesse per le attività che una volta davano piacere
Difficoltà a provare emozioni positive
Sentirsi emotivamente insensibili
Reazioni fisiche ed emotive
Spaventarsi facilmente
Ipervigilanza
Comportamenti autolesivi, come bere troppo, assumere droghe, guidare troppo velocemente, fare sesso non sicuro
Difficoltà a dormire
Difficoltà di concentrazione
Irritabilità, esplosioni di rabbia o comportamenti aggressivi
Senso di colpa o di vergogna
Intensità dei sintomi
L´intensità dei sintomi del disturbo post-traumatico da stress può variare di intensità nel tempo. In generale lo stress acuisce i sintomi del disturbo, così come il ritrovarsi davanti persone, oggetti o luoghi associati all´evento traumatico.
Le cause
È possibile sviluppare un disturbo post-traumatico da stress sia se si è coinvolti o se si è testimoni di un qualsiasi evento che esponga a morte o minaccia di morte, lesioni gravi o violenza sessuale.
Come avviene per la maggior parte dei disturbi mentali, il disturbo post-traumatico da stress è causato da più fattori. Tra questi:
Esperienze stressanti pregresse e attuali
Una storia familiare di ansia e depressione
Fattori temperamentali
Il modo in cui il nostro cervello reagisce di fronte allo stress
I fattori di rischio
Premesso che siamo tutti a rischio di sviluppare un disturbo post-traumatico da stress, esistono tuttavia alcuni fattori che aumentano le probabilità di sviluppare un disturbo post-traumatico da stress. Per esempio:
Vivere un trauma intenso (come un grave incidente stradale) o per molto tempo (una violenza fisica o sessuale ripetuta)
Avere subito altri traumi nella vita, come l´abuso fisico da bambini.
Svolgere un lavoro che aumenta il rischio di essere esposti a eventi traumatici (forze dell´ordine, soccorritori, ecc.)
Soffrire di altri problemi di salute mentale, come ansia o depressione
Uso di sostanze, come alcol o droghe
Non essere in buoni rapporti con familiari e amici
Avere parenti con problemi di salute mentale
Gli eventi più comuni che portano allo sviluppo di un disturbo post-traumatico da stress includono
Combattimento (per esempio essere stati in guerra)
Abuso fisico infantile
Violenza sessuale
Assalto fisico
Essere stati minacciati con un’arma
Incidente
Altri eventi traumatici includono incendi, disastri naturali, rapine, rapine, incidenti aerei, torture, rapimenti, diagnosi mediche potenzialmente letali, attacchi terroristici e altri eventi estremi o potenzialmente letali.
Complicazioni
Il disturbo da stress post-traumatico può perdurare anche per tutta la tua vita se non curato e influenzare negativamente il lavoro, le relazioni e la salute.
Non solo: soffrire di disturbo post-traumatico da stress può anche aumentare il rischio di soffrire di altri problemi di salute mentale, tra cui depressione e ansia.
Prevenzione
Dopo essere sopravvissuti a un evento traumatico, esperiscono paura, ansia, rabbia, depressione, senso di colpa: sono tutte reazioni comuni al trauma. Tuttavia, la maggior parte delle persone esposte al trauma non sviluppa disturbo da stress post-traumatico.
Ottenere aiuto e supporto tempestivamente può impedire che le normali reazioni allo stress peggiorino e si trasformino in disturbo post-traumatico da stress. Ciò può significare rivolgersi un professionista della salute mentale per un percorso di psicoterapia.
Quale psicoterapia per il disturbo post-traumatico da stress?
Esistono diversi metodi psicoterapici che sono utili per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress. Alcune forme di psicoterapia si concentrano esclusivamente sulla rielaborazione del trauma. Ciò può avvenire attraverso la riesposizione, reale o immaginata, all´evento traumatico. L´idea di fondo è quella di consentire una sorta di abituazione al trauma attraverso l´insegnamento di tecniche di gestione dei sintomi di stress associati al trauma.
Altre forme di psicoterapia invece investigano la storia di vita del paziente e guardano all´evento traumatico come a uno dei tanti paragrafi della vita della persona.
O ancora, ci si concentra sul modo in cui le persone vedono se stesse, gli altri e il mondo dopo aver subito un trauma.
La scelta del tipo di terapia va discussa con lo psicoterapeuta. Non esistono infatti ricette che vanno bene per tutti. Piuttosto occorre trovare cosa possa essere di aiuto per ogni specifica persona. Un intervento personalizzato infatti produce risultati solidi e duraturi. E così la persona si riappropria della propria libertà.