Pubblicati da Giuseppe Iannone

La paura di essere lasciati

La separazione da persone significative può essere una sfida emotiva per chiunque. Ma per alcune persone questa esperienza può scatenare una reazione di ansia intensa e prolungata. Il disturbo d’ansia da separazione (DAS) è un disturbo psicologico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e una paura intensa quando ci si trova separati da persone alle quali […]

Come scegliere il partner giusto?

La scelta di un partner per la vita è una decisione significativa che dipende dalle nostre preferenze e valori personali. Quali sono allora i principali fattori da considerare quando cerchi una persona con la quale condividere la propria vita? Te ne indico qualcuno: Compatibilità: assicurati di condividere valori, obiettivi e interessi fondamentali. La compatibilità è […]

Perché le persone altamente sensibili soffrono di ansia e panico?

Perché i sintomi di ansia e panico sono comuni nelle persone altamente sensibili? Partiamo da una definizione di ansia e di persona altamente sensibile, per comprendere meglio alcune caratteristiche e sintomi di entrambi. I sintomi dell’ansia Mani sudate Sudorazione profusa Aumento della frequenza cardiaca Bocca asciutta Perdita di concentrazione Tremori Respirazione rapida Un senso di […]

Una brutta bestia chiamata ingratitudine

Che si tratti di un collega di lavoro, di un amico o di un familiare, le persone ingrate possono avere un forte impatto negativo sulle nostre vite e sul nostro benessere psicologico. Dedicare tempo, soldi ed energie per supportare i bisogni di quella persona, aiutarla a risolvere i problemi o semplicemente garantire la nostra vicinanza […]

E’ normale sentirsi in ansia prima di una seduta con lo psicoterapeu­ta?

Il giorno della seduta dallo psicoterapeuta è arrivato. Ancora poche ore e lo vedrò. Ma perché mi sento in ansia? … E io che credevo che andare in psicoterapia significasse solo sfogarsi, buttare qualche lacrima e stare meglio!”. Tra i falsi miti che circondano la psicoterapia ce n’è uno che vede lo psicoterapeuta come confessore […]

Come distinguere un disturbo d’ansia dall’ansia non patologica?

Soffrire di un disturbo d’ansia ed esperire ansia non significa la stessa cosa. Come capire allora se si soffre di un disturbo d’ansia? E quando l’ansia, da normale emozione, diventa patologica? Ne parliamo in questo articolo. Soffro di un disturbo d’ansia se occasionalmente provo ansia? La risposta è no. L’ansia in quanto emozione naturale va […]

Un trauma da bambino può causare ansia da adulti?

Una cosa per volta. Partiamo dalla definizione di “trauma” perché il termine viene spesso usato erroneamente in riferimento a molte esperienze dolorose o spiacevoli che tuttavia non costituiscono un trauma. Un evento traumatico è un evento spaventoso, pericoloso o violento che rappresenta una minaccia per la vita o l’integrità fisica di una persona. Anche essere […]

Ansia e cibo

L’ansia è una condizione che può manifestarsi in molte forme, come attacchi di panico, fobia sociale, disturbo d’ansia generalizzato e disturbi del sonno, disfunzioni sessuali, ecc. Uno dei modi in cui l’ansia può influenzare la vita delle persone è attraverso i loro comportamenti alimentari. Molte persone che lottano con l’ansia possono avere una relazione complicata […]

Sex and the… anxiety! Quando l’ansia impatta sul sesso.

L’ansia da prestazione e l’ansia anticipatoria sono due condizioni nemiche del buon sesso. Chi ne soffre riporta diverse problematiche sessuali, tra cui difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione, eiaculazione precoce o ritardata, dolore durante la penetrazione, difficoltà di lubrificazione, ecc. Sesso e ansia da prestazione In questo articolo ho parlato di cosa si intenda per […]

Perché ho paura di parlare in pubblico?

La paura di parlare in pubblico è considerata un disturbo d’ansia sociale. E’ la fobia più comune, addirittura prima di quella della morte, dei ragni o delle altezze. Il National Institute of Mental Health riferisce che l’ansia di parlare in pubblico, o glossofobia, colpisce circa il 40% della popolazione. Il timore sottostante alla paura di […]